Ispezione ponti: i droni garantiscono sicurezza ed efficienza

L’ispezione dei ponti è un processo fondamentale per garantire la sicurezza delle infrastrutture e delle persone che le utilizzano. Tuttavia, questo processo può essere lungo e costoso, oltre a rappresentare un rischio per i tecnici incaricati dell’ispezione. Per questo motivo, sempre più spesso si sta ricorrendo all’utilizzo dei droni per effettuare l’ispezione di ponti e viadotti. In questo articolo esploreremo il processo di ispezione di ponti con droni, come funziona e quali sono i vantaggi.

Effettuare ispezioni di ponti con droni: come funziona?

L’utilizzo dei droni per l’ispezione di ponti e viadotti è una pratica che sta portando una forte innovazione di processo. Organizzare un ispezione con droni ad un ponte può rivelarsi un esercizio alquanto complesso se affrontato da non professionisti. Per semplificare, un’ispezione con drone si divide in quattro fasi:

  • Sviluppo del progetto di ispezione: data l’ area in cui sussiste il ponte, si dovranno valutare i limiti del volo imposti dalle regole aeronautiche. Ed agire di conseguenza. 
  • Preparazione del volo: prima di tutto, dopo essersi accertati che le condizioni atmosferiche siano adatte per un volo in sicurezza, è necessario preparare il drone per il volo e verificare che tutti i sistemi siano operativi. In questa fase vengono anche stabiliti i parametri di volo, come l’altezza e la velocità del drone. 
  • Ispezione del ponte: una volta preparato il drone, si procede all’ispezione del ponte o del viadotto. Il drone viene guidato lungo la superficie del ponte, scattando foto e registrando video ad alta risoluzione. La frequenza di scatto può essere automatizzata lasciando il pilota concentrato sulla missione di volo e della sua sicurezza
  • Analisi dei dati: i dati raccolti dal drone vengono analizzati da un software apposito, in grado di rilevare eventuali difetti o anomalie sulla superficie del ponte.

Quali sono i vantaggi dell’ispezione di ponti con droni?

L’utilizzo dei droni per l’ispezione di ponti e viadotti presenta numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di ispezione. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Maggiore sicurezza per i tecnici: grazie all’utilizzo dei droni, i tecnici incaricati dell’ispezione possono evitare di esporsi a rischi, come cadute o incidenti sul lavoro.
  • Maggiore efficienza: i droni possono eseguire ispezioni più rapidamente dei metodi tradizionali, consentendo di risparmiare tempo e denaro.
  • Maggiore precisione: i droni sono in grado di rilevare anche le anomalie più piccole sulla superficie del ponte, garantendo un’ispezione più precisa e accurata.
  • Maggiore flessibilità: i droni possono volare in luoghi inaccessibili, grazie alla loro agilità, consentendo di eseguire ispezioni in aree difficili da raggiungere con metodi tradizionali, quali pile, archi, soppalco, pulvino, trave.

L’ispezione di ponti e viadotti è fondamentale per garantire la sicurezza delle infrastrutture e delle persone che le utilizzano. Grazie all’utilizzo dei droni, questo processo può essere effettuato in modo più sicuro, efficiente e preciso. Tuttavia, è importante sottolineare che i droni non possono sostituire completamente i metodi tradizionali di ispezione, ma rappresentano una valida alternativa per le parti del ponte più accessibili e meno complesse. In ogni caso, l’ispezione di ponti con droni rappresenta un’innovazione importante per il settore, in grado di migliorare la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture stradali e ferroviarie.

Scopri: Ispezione ponti con i droni di Inspectiondrone

Immodrone Srl

Sede di Torino:
Corso Castelfidardo, 30/A c/o: I3P s.c.p.a,
Incubatore di Imprese del Politecnico di Torino

Sede di Milano:
Via San Raffaele, 1, 20121, Milano 

Sede di Roma:
Largo Antonio Sarti, 4, 00196, Roma

Sede di Palermo:
Via Vincenzo Spinelli 1, 90144, Palermo

Sede Immodrone Academy:
Borgo La Farneta (PI) – Piero Angela Innovation Campus

Immodrone è cofinanziato dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC), con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la competitività delle PMI, la transizione ecologica e digitale, e la creazione di posti di lavoro.

Contatti

Contatto Italia:
+39 338 528 5524
Contatto USA:
+1 415 800 36 85

Email:
info@immodrone.it

Siamo Google Partner

Seguici sui nostri canali