Ispezionare tralicci ed elettrodotti media/alta tensione con droni.

L’ispezione di tralicci ed elettrodotti di media ed alta tensione è un’attività critica per garantire la sicurezza dell’infrastruttura elettrica. Tuttavia, può essere pericoloso per gli operatori umani e costoso per il proprietario dell’infrastruttura. Fortunatamente, l’avvento dei droni e delle tecnologie associate possono rivoluzionare la modalità con il quale queste infrastrutture vengono ispezionate. I droni possono volare a quote elevate (per regolamento, non puo’ essere superato il limite di 120 mt  dal terreno sottostante) e raggiungere aree inaccessibili per gli operatori umani. Questo permette la raccolta di immagini ad alta definizione. In questo articolo, esploreremo come i droni possono essere utilizzati per ispezionare tralicci ed elettrodotti di media ed alta tensione.

Ispezione di tralicci ed elettrodotti media ed alta tensione con i droni: come funziona?

L’ispezione con i droni di tralicci ed elettrodotti media ed alta tensione comporta l’utilizzo di fotocamere ad alta definizione installate sul drone (payload) e strumenti diagnostici avanzati. I droni possono volare sopra le strutture e scattare foto e video dettagliati. La rotta del volo è normalmente predeterminata per evitare errori. Le immagini raccolte sono analizzate per individuare eventuali danni o anomalie. Alla fotocamere si possono abbinare sensori termici, per rilevare anomalie termiche, indicative di problemi.

Vantaggi dell’ispezione di tralicci ed elettrodotti media ed alta tensione con i droni

L’utilizzo dei droni per l’ispezione di tralicci ed elettrodotti media ed Alta tensione offre numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Sicurezza: se le ispezioni tradizionali prevedono che i tecnici si trasformino in scalatori ed operino in cordata, l’utilizzo dei droni riduce tale necessità, eliminando il rischio di incidenti totalmente.
  2. Efficienza: l’utilizzo dei droni riduce il tempo necessario per eseguire l’ispezione e il tempo di inattività della rete elettrica.
  3. Costi: l’utilizzo dei droni riduce il costo dell’ispezione poiché non sono necessari operatori umani o attrezzature speciali per raggiungere i punti più complessi.
  4. Precisione: l’utilizzo dei droni consente di ottenere immagini ad alta definizione che consentono una diagnosi più precisa e dettagliata.
  5. Monitoraggio continuo: i droni possono essere utilizzati per eseguire ispezioni regolari e monitorare costantemente la rete elettrica.

Come prepararsi per un’ispezione con i droni su tralicci ed elettrodotti media ed alta tensione?

Prima di eseguire un’ispezione di tralicci ed elettrodotti media ed alta tensione con i droni, è importante prendere alcune precauzioni per operare un volo in sicurezza e garantire la precisione delle immagini raccolte. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Pianificare con attenzione l’ispezione: è importante pianificare con cura il volo del drone e determinare le aree che devono essere ispezionate. Questo aiuterà a ridurre il tempo necessario per completare l’ispezione e garantire che tutti i dettagli dell’infrastruttura siano stati documentati.
  2. Assicurarsi che il drone sia in buone condizioni: prima del volo, oltre a controllare le condizioni meteorologiche dell’area, è importante controllare che il drone sia in buone condizioni e che tutte le parti siano funzionanti. Assicurarsi che la batteria sia carica e che il drone sia equipaggiato con i sensori richiesti, quali fotocamera ad alta definizione e sensore termico.
  3. Prendere le misure di sicurezza necessarie: prima del volo, assicurarsi che non ci siano persone o animali nelle vicinanze. Assicurarsi che l’area circostante sia libera da ostacoli e che il drone sia pilotato insicurezza seguendo quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti.
  4. Analizzare le immagini raccolte: una volta completata l’ispezione, e prima di allontanarsi dalla zona della missione, analizzare le immagini raccolte per individuare eventuali danni o anomalie. Le immagini possono essere analizzate manualmente o utilizzando software di analisi delle immagini.

L’utilizzo dei droni per l’ispezione di tralicci ed elettrodotti media ed alta tensione rappresenta una soluzione innovativa e sicura per migliorare l’efficienza e la resilienza dell’infrastruttura elettrica.

Scopri: Inspectiondrone

Immodrone Srl

Sede di Torino:
Corso Castelfidardo, 30/A c/o: I3P s.c.p.a,
Incubatore di Imprese del Politecnico di Torino

Sede di Milano:
Via San Raffaele, 1, 20121, Milano 

Sede di Roma:
Largo Antonio Sarti, 4, 00196, Roma

Sede di Palermo:
Via Vincenzo Spinelli 1, 90144, Palermo

Sede Immodrone Academy:
Borgo La Farneta (PI) – Piero Angela Innovation Campus

Immodrone è cofinanziato dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC), con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la competitività delle PMI, la transizione ecologica e digitale, e la creazione di posti di lavoro.

Contatti

Contatto Italia:
+39 338 528 5524
Contatto USA:
+1 415 800 36 85

Email:
info@immodrone.it

Siamo Google Partner

Seguici sui nostri canali