Fotogrammetria con drone: impara con Immodrone Accademy

La fotogrammetria con drone è una delle applicazioni più interessanti e innovative dei droni. Grazie a questa tecnologia, è possibile creare mappe tridimensionali, ortofoto e modelli 3D ad alta precisione, utilizzando un drone e un software dedicato. Se sei interessato a imparare questa tecnica, il corso di fotogrammetria con drone di Immodrone Academy è la soluzione perfetta per te.

Cosa imparerai nel corso?

Nel corso di fotogrammetria con drone, acquisirai una serie di competenze e conoscenze indispensabili per sfruttare al meglio questa tecnologia innovativa. Di seguito sono elencate alcune delle principali competenze che imparerai durante il corso:

  • Cenni storici: la fotogrammetria è una tecnica di rilevamento delle misure e delle caratteristiche di un oggetto mediante l’uso di fotografie, con radici storiche che risalgono al 19° secolo. Negli anni, la fotogrammetria si è evoluta con l’avanzamento della tecnologia e la digitalizzazione delle immagini.
  • Dalla fotografia alla nuvola di punti: la fotogrammetria digitale consente di trasformare le fotografie in una nuvola di punti tridimensionale, rappresentando l’oggetto in studio in modo dettagliato e preciso.
  • Fotogrammetria per rilievi topografici ed architettonici: la fotogrammetria offre una metodologia rapida e precisa per la documentazione di edifici, strutture e terreni.
  • Le immagini per la fotogrammetria: per ottenere risultati accurati, è essenziale utilizzare immagini di alta qualità e con una sovrapposizione adeguata tra loro, in modo da garantire una ricostruzione tridimensionale corretta.
  • Misura della posizione: la misura della posizione degli oggetti è fondamentale per garantire l’accuratezza del modello tridimensionale. Ciò può essere ottenuto attraverso tecniche di georeferenziazione e triangolazione.
  • Introduzione al rilievo fotogrammetrico: un processo che prevede l’acquisizione, l’elaborazione e l’analisi di immagini fotografiche per ottenere informazioni spaziali sulle caratteristiche di un oggetto o di un’area.
  • La missione fotogrammetrica: consiste nella pianificazione e nell’esecuzione di un progetto di fotogrammetria, che include la scelta dell’attrezzatura, l’acquisizione delle immagini, la georeferenziazione e l’elaborazione dei dati.
  • Scaricamento dati e gestione immagini: dopo l’acquisizione delle immagini, è necessario scaricare, organizzare e archiviare i dati in modo efficiente per facilitare l’elaborazione e l’analisi nel software di fotogrammetria.
  • Il software di elaborazione nuvola di punti Metashape: è un software di elaborazione di nuvole di punti popolare ed efficace, che consente di creare modelli tridimensionali dettagliati e accurati a partire dalle fotografie acquisite.
  • Dalla nuvola di punti all’ortofoto: una volta ottenuta la nuvola di punti, è possibile generare un’ortofoto, una fotografia georeferenziata che può essere sovrapposta a mappe e dati topografici per ottenere un’accurata rappresentazione visuale dell’area oggetto di studio.

A Cosa Serve la Fotogrammetria con Drone?

La fotogrammetria con drone ha diverse applicazioni in vari settori, grazie alla sua capacità di fornire dati accurati e dettagliati. Ecco alcune delle principali applicazioni di questa tecnologia:

  • Mappatura del territorio: La fotogrammetria con drone consente di mappare ampie aree di terreno. In modo rapido ed efficiente, fornisce dati utili per l’analisi e la gestione delle risorse naturali, come le colture o le foreste.

  • Costruzione di modelli 3D per l’architettura o l’ingegneria: i modelli 3D ottenuti dalla fotogrammetria vengono utilizzati per la progettazione, la visualizzazione e l’analisi di strutture e infrastrutture. In questo modo, facilitano la pianificazione e l’ottimizzazione dei progetti.

  • Monitoraggio ambientale: La fotogrammetria con drone può essere impiegata per monitorare e valutare l’impatto delle attività umane sull’ambiente. Come l’erosione del suolo, l’inquinamento o la deforestazione.

  • Sicurezza del territorio: La fotogrammetria con drone può essere utilizzata per sorvegliare e controllare infrastrutture critiche. Ad esempio, fiumi, dighe o ponti, al fine di prevenire e mitigare rischi naturali o antropici.

Perché scegliere il corso di fotogrammetria con drone di Immodrone Academy?

Il corso di fotogrammetria con drone di Immodrone Academy offre i seguenti vantaggi:

  • È tenuto da istruttori esperti nel settore della fotogrammetria con drone
  • È adatto sia ai principianti che agli utenti avanzati
  • Offre una formazione pratica e interattiva
  • Fornisce una panoramica sui software di fotogrammetria più diffusi

La fotogrammetria con drone è una tecnica innovativa che si sta affermando sempre di più nel settore geo-spaziale. Grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di acquisire dati ad alta risoluzione in modo efficiente e preciso. Con l’utilizzo dei droni, è possibile raccogliere informazioni geo-spaziali in modo rapido ed efficace. Si abbassa il rischio di errori umani e forniscono dati dettagliati per svariate applicazioni.

Il corso di fotogrammetria con drone offerto da Immodrone Academy rappresenta una soluzione ideale per coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze in questo campo. Grazie a questo corso, imparerai a utilizzare il drone per creare mappe tridimensionali, ortofoto e modelli 3D ad alta precisione. Il programma formativo include la teoria della fotogrammetria, l’utilizzo del software di elaborazione delle immagini e la pianificazione e l’esecuzione di missioni di volo.

Tra le applicazioni della fotogrammetria con drone, si annoverano la modellazione del territorio, l’ispezione di infrastrutture, l’agricoltura di precisione, e molte altre ancora. Se sei interessato alla fotogrammetria visita la pagina del corso su sito web di Immodrone Academy e prenota la tua presenza al corso.

Immodrone Srl

Sede di Torino:
Corso Castelfidardo, 30/A c/o: I3P s.c.p.a,
Incubatore di Imprese del Politecnico di Torino

Sede di Milano:
Via San Raffaele, 1, 20121, Milano 

Sede di Roma:
Largo Antonio Sarti, 4, 00196, Roma

Sede di Palermo:
Via Vincenzo Spinelli 1, 90144, Palermo

Sede Immodrone Academy:
Borgo La Farneta (PI) – Piero Angela Innovation Campus

Immodrone è cofinanziato dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC), con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la competitività delle PMI, la transizione ecologica e digitale, e la creazione di posti di lavoro.

Contatti

Contatto Italia:
+39 338 528 5524
Contatto USA:
+1 415 800 36 85

Email:
info@immodrone.it

Siamo Google Partner

Seguici sui nostri canali