La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l’acquisizione e l’analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici. È una tecnica la cui data di nascita può risalire al secolo XIX. Si possono utilizzare i droni nel processo di acquisizione delle immagini e dei dati dell’area di interesse? È possibile combinare una tecnica del secolo XIX con la tecnologia dei droni ed avanzati software di elaborazione per rivoluzionare la fotogrammetria tradizionale?
L’uso di droni per la fotogrammetria offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali. In primo luogo, i droni possono raggiungere facilmente aree di difficile accesso agli esseri umani, come la cima delle montagne o le parti superiori degli edifici e delle infrastrutture. In secondo luogo, i droni possono raccogliere un quantitativo elevato di immagini, più precise e dettagliate rispetto alle metodologie tradizionali (telecamere a terra o binocoli) che prevedono comunque una distanza di ripresa maggiore. Infine, i droni raccolgono una quantità di dati maggiore e più rapidamente rispetto alle tecniche tradizionali, riducendo il tempo necessario per completare l’ispezione.
Come funziona la fotogrammetria con droni?
Il processo di fotogrammetria con droni prevede l’utilizzo di una fotocamera installata su un drone per acquisire immagini dell’area di interesse. Il drone viene programmato per volare su una determinata area. Durante il volo sull’intera area d’interesse, vengono scattate una serie di foto a documentare l’intera area. Per una maggiore precisione, gli scatti sono effettuati con una sovrapposizione fino all’80%.
Da queste foto, una volta elaborate, si ricavano mappe 2D e 3D, modelli di superficie utilizzabili nei rilievi, nelle ispezioni tecniche, nel controllo geologico del territorio e in molte altre attività umane.
Per creare queste mappe e modelli, le immagini acquisite dal drone vengono elaborate utilizzando software di fotogrammetria. Questo software analizza le immagini e le combina per creare una mappa o un modello 3D dell’area di interesse.
Vantaggi
L’uso della fotogrammetria con droni offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di ispezione. Alcuni dei vantaggi includono:
- Precisione: i droni possono fornire immagini e dati molto più precisi e dettagliati rispetto alle telecamere a terra o ai binocoli.
- Velocità: i droni possono lavorare molto più rapidamente rispetto agli esseri umani, riducendo il tempo necessario per completare l’ispezione.
- Sicurezza: i droni possono raggiungere facilmente aree difficili da raggiungere per gli esseri umani, come le cime delle montagne o le parti superiori degli edifici
- Costo: l’utilizzo di droni per l’ispezione può essere molto meno costoso rispetto ai metodi tradizionali.
- Superficie: i droni possono coprire aree molto più ampie rispetto ai metodi tradizionali, consentendo di acquisire informazioni su un’area più ampia in meno tempo.
- Sostenibilità: l’uso di droni per l’ispezione può ridurre l’impatto ambientale e il consumo di energia rispetto ai metodi tradizionali: droni invece di elicotteri e aerei (o satelliti!).
Applicazioni della fotogrammetria con droni
La fotogrammetria con droni permette la diffusione su scenari sempre più ampi e diversificati. Eccovi una breve lista di scenari applicativi:
- Ispezioni di edifici e ponti: i droni possono fornire immagini e dati dettagliati delle parti superiori degli edifici e dei ponti, consentendo di individuare eventuali problemi o danni.
- Monitoraggio ambientale: i droni possono essere utilizzati per monitorare aree naturali protette, come parchi nazionali e riserve naturali, per rilevare eventuali cambiamenti nell’ambiente.
- Agricoltura: i droni possono essere utilizzati per monitorare le colture e rilevare eventuali problemi, come la carenza di acqua o l’infestazione di insetti.
- Mappatura del territorio: i droni possono essere utilizzati per acquisire immagini e dati utili per la creazione di mappe 2D e 3D.
La fotogrammetria con droni è una tecnologia che sta rivoluzionando il modo in cui le ispezioni vengono condotte. Grazie ai droni, è possibile acquisire immagini e dati precisi e dettagliati in modo efficiente e sicuro. L’uso dei droni può ridurre i costi e aumentare l’efficienza, consentendo di completare le ispezioni in meno tempo e con meno rischi per le persone coinvolte. Con l’evoluzione della tecnologia, ci si aspetta che la fotogrammetria con droni continui ad essere utilizzata in sempre nuove applicazioni, offrendo sempre maggiori vantaggi e possibilità. Visita il sito di Immodrone per avere più informazioni a riguardo.