Droni: effettuare ispezioni tecniche di viadotti, ponti e strade

Le ispezioni con droni sono un metodo preciso e affidabile per verificare lo stato delle infrastrutture di comunicazione. Grazie alla loro capacità di volare in luoghi difficilmente accessibili per gli esseri umani associata a sensori tecnologicamente avanzati e ad algoritmi di Intelligenza Artificiale, i droni consentono di effettuare rilevamenti accurati e di ottenere dati dettagliati sulle condizioni di queste infrastrutture. Questo articolo approfondirà l’utilizzo dei droni per le ispezioni di viadotti, ponti e strade e analizza i vantaggi di questa tecnologia innovativa.

Ispezioni con droni per viadotti, ponti e strade: vantaggi e modalità di utilizzo

L’utilizzo di droni per le ispezioni di viadotti, ponti e strade offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di controllo. Vediamo quali sono i principali.

  • Velocità e precisione: i droni consentono di eseguire le ispezioni in modo molto più veloce rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, grazie alla loro agilità, i droni possono raggiungere facilmente anche le zone più difficili da raggiungere, garantendo una maggiore precisione.
  • Sicurezza: le ispezioni con droni non richiedono la presenza di personale tecnico sull’infrastruttura, riducendo sul nascere i rischi legati al lavoro in quota. Inoltre, grazie all’utilizzo di droni, è possibile effettuare ispezioni anche in spazi ristretti o in ambienti le cui condizioni ambientali sono pericolose.
  • Riduzione dei costi: l’utilizzo di droni per le ispezioni di viadotti, ponti e strade riduce i costi, poiché non sono necessari ponteggi o altri mezzi di accesso in quota. Inoltre, grazie alla rapidità con cui vengono eseguite i, è possibile ridurre anche i tempi di modifica del flusso automobilistico, riducendo il disagio per gli utenti della strada.

Come vengono effettuate le ispezioni con droni su viadotti, ponti e strade?

In generale, le operazioni si articolano in diverse fasi, che comprendono:

  • Sviluppo del progetto di ispezione: data l’ area in cui sussiste il ponte, si dovranno valutare i limiti del volo imposti dalle regole aeronautiche. Ed agire di conseguenza. 
  • Preparazione del volo: prima di tutto, dopo essersi accertati che le condizioni atmosferiche siano adatte per un volo in sicurezza, è necessario preparare il drone per il volo e verificare che tutti i sistemi siano operativi. In questa fase vengono anche stabiliti i parametri di volo, come l’altezza e la velocità del drone. 
  • Ispezione del via di comunicazione: una volta preparato il drone, si procede all’ispezione del ponte, del viadotto o della strada. Il drone viene pilotato per sorvolare la via di comunicazione per riprendere la stessa in ogni suo dettaglio; durante il volo, il pilota si assicura di scattare foto e riprendere il video ad alta risoluzione. La frequenza di scatto può essere automatizzata lasciando il pilota concentrato sulla missione di volo e della sua sicurezza
  • Analisi dei dati: una volta completata l’ispezione, e prima di allontanarsi dalla zona della missione, analizzare le immagini raccolte per individuare eventuali danni o anomalie. Le immagini possono essere analizzate manualmente o utilizzando software di analisi delle immagini.

L’uso di droni per ispezionare viadotti, ponti e strade è una novità nella sicurezza stradale. I droni sono agili e precisi, rendendo possibile controlli veloci ed efficaci. Al contempo, riducono i rischi per gli operatori e i costi per i gestori di queste infrastrutture. Tuttavia, è importante rispettare le normative sulla sicurezza e la privacy. In sintesi, l’ispezione con i droni per le infrastrutture di comunicazione rappresenta una soluzione innovativa e efficace per migliorare la sicurezza stradale.

Scopri come effettuare ispezioni tecniche di viadotti, ponti e strade con Inspectiondrone

Immodrone Srl

Sede di Torino:
Corso Castelfidardo, 30/A c/o: I3P s.c.p.a,
Incubatore di Imprese del Politecnico di Torino

Sede di Milano:
Via San Raffaele, 1, 20121, Milano 

Sede di Roma:
Largo Antonio Sarti, 4, 00196, Roma

Sede di Palermo:
Via Vincenzo Spinelli 1, 90144, Palermo

Sede Immodrone Academy:
Borgo La Farneta (PI) – Piero Angela Innovation Campus

Immodrone è cofinanziato dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC), con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e la competitività delle PMI, la transizione ecologica e digitale, e la creazione di posti di lavoro.

Contatti

Contatto Italia:
+39 338 528 5524
Contatto USA:
+1 415 800 36 85

Email:
info@immodrone.it

Siamo Google Partner

Seguici sui nostri canali