La necessità di produrre energia in modo sostenibile ha portato all’aumento dell’installazione di impianti fotovoltaici e di turbine eoliche. Tuttavia, questi impianti richiedono un’attenta manutenzione per garantirne l’efficienza e prevenire eventuali guasti. In questo senso, i droni si sono rivelati uno strumento utile per il controllo e il monitoraggio di questi impianti. In questo articolo, scopriremo come i droni sono utilizzati per il monitoraggio delle strutture di produzione di energia rinnovabile e i vantaggi che offrono.
Impianti fotovoltaici e turbine eoliche
I droni sono una tecnologia relativamente nuova che si sta diffondendo in molti settori. Nel campo delle energie rinnovabili, i droni sono utilizzati per il controllo e il monitoraggio degli impianti fotovoltaici e delle turbine eoliche. Questi droni possono sorvolare gli impianti e fornire informazioni dettagliate sulle condizioni dei pannelli solari e delle pale delle turbine.
Sono dotati di sensori e fotocamere ad alta risoluzione che consentono di rilevare eventuali anomalie o danni agli impianti. Grazie a queste informazioni, i tecnici possono sviluppare con facilità i piani di manutenzione e, nei casi più gravi, intervenire in modo tempestivo per risolvere problemi. In questo modo, i droni riducono il rischio di guasti e migliorano l’efficienza produttiva degli impianti.
Come funzionano i droni per il monitoraggio?
I droni equipaggiati con camere ad alta risoluzione e sensori termici, sorvolando gli impianti, acquisiscono sia immagini (consentono di individuare eventuali anomalie o danni) sia le variazioni di temperatura delle superfici (individuare eventuali degli elementi che convertono la luce solare in energia). Nel caso delle turbine eoliche, le immagini vengono analizzate da algoritmi di intelligenza artificiale per individuare le sfaldature della superficie di ogni pala.
Droni per il controllo degli impianti fotovoltaici
I droni sono particolarmente utili per il controllo degli impianti fotovoltaici. Grazie alle fotocamere, possono individuare eventuali danni ai pannelli solari come crepe o scheggiature. Inoltre, i droni possono rilevare la presenza di foglie o sporcizia sui pannelli che possono ridurre l’efficienza del sistema. Con i sensori termici, invece, si evidenziano differenti temperature superficiali causate dalle rotture di singoli diodi o da una fila intera. Queste informazioni permettono ai tecnici di intervenire in modo rapido e risolvere eventuali problemi.
Droni per il controllo delle turbine eoliche
Anche le turbine eoliche richiedono un attento controllo e monitoraggio per garantire l’efficienza. I droni possono volare a fianco delle pale ed individuare eventuali danni come sfaldature della superficie, crepe o rotture. Inoltre, i droni possono rilevare la presenza di detriti o residui sulla superficie delle pale che possono compromettere l’efficienza della turbina. Molti di questi danni sono provocati sia dai fulmini (le pale eoliche risultano essere sempre il punto più alto dell’area) sia dall’alta velocità angolare che la pala raggiunge nella punta estrema. Grazie a queste informazioni, i tecnici possono intervenire e prevenire eventuali guasti.

I vantaggi dell’utilizzo dei droni
L’utilizzo dei droni per il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di rinnovabili offre numerosi vantaggi. Ecco alcuni dei principali:
- Velocità e precisione: i droni possono sorvolare gli impianti e acquisire informazioni dettagliate in poco tempo. Nel caso delle pale eoliche, la velocità di acquisizione dati riduce i tempi di mancata produzione della singola pala eolica. Inoltre, grazie alle fotocamere e ai sensori, i droni possono rilevare anche le più piccole anomalie e danni.
- Sicurezza: il controllo e il monitoraggio degli impianti rinnovabili può essere pericoloso per gli operatori umani. Nel caso delle pale eoliche, non ci saranno più tecnici in cordata che valutano lo stato superficiale delle pale. L’utilizzo dei droni riduce il rischio di incidenti e aumenta la sicurezza sul lavoro.
- Efficienza: grazie alle informazioni dettagliate fornite dai droni, i tecnici possono intervenire in modo tempestivo e risolvere eventuali problemi. Una migliore manutenzione riduce i tempi di fermo degli impianti e l’efficienza aumenta.
- Costi ridotti: l’utilizzo dei droni per il controllo e il monitoraggio degli impianti rinnovabili può ridurre i costi di manutenzione. Grazie alle informazioni fornite dai droni, i tecnici possono intervenire solo dove necessario, evitando interventi inutili e costosi.
L’utilizzo dei droni per il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione delle energie rinnovabili rappresenta una grande opportunità per migliorare l’efficienza degli impianti e ridurre i costi di manutenzione. Grazie alle informazioni fornite dai droni e dalle tecnologie associate (sensori ed Intelligenza Artificiale), i tecnici possono risolvere eventuali problemi, evitando interventi tardivi e costosi. Inoltre, l’utilizzo dei droni aumenta la sicurezza sul lavoro e riduce il rischio di incidenti per gli operatori umani. In sintesi, l’utilizzo dei droni rappresenta una soluzione innovativa ed efficace per il controllo e il monitoraggio. Visita il sito di Immodrone per avere più informazioni sull’argomento.